Comitato Internazionale di Esperti sui
Classici del Repertorio Bandistico








La Casa Tito Belati fin dalla sua fondazione nel 1900 ha sempre operato esclusivamente nel settore dell'editoria musicale per banda pubblicando composizioni, sia originali che trascrizioni, che hanno contribuito allo sviluppo del repertorio bandistico nazionale ed alla diffusione della cultura musicale sul territorio.
In tale ambito, anche con la realizzazione dei propri Concorsi Internazionali per composizioni musicali, ha promosso la crescita e la qualificazione del repertorio, la divulgazione della musica italiana e la conoscenza internazionale dei Maestri compositori.
Attualmente, molte delle composizioni pubblicate negli anni, per qualità e diffusione, possono entrare a pieno titolo tra i "classici" del Repertorio bandistico nazionale, conosciuto e riconosciuto anche a livello internazionale.
La Casa Belati intende, attraverso i lavori del "Comitato Internazionale di Esperti sui Classici del Repertorio Bandistico", selezionare tra le composizioni di propria edizione quelle maggiormente rappresentative ed idonee a figurare come "Classici del Repertorio Bandistico". Esse potranno contribuire a rendere disponibili dei percorsi musicali rappresentativi della storia editoriale della Casa e dei propri autori, ed, al contempo, capaci di illustrare, più in generale, le caratteristiche delle musiche che dal 1900 hanno accompagnato l'evoluzione delle Bande, dei loro organici, dei loro repertori.
La conoscenza di detti classici del repertorio bandistico potrà rivestire una indubbia valenza storica per l'intero settore in quanto intende contribuire a sviluppare, nel contesto variegato dell'arte musicale, un percorso internazionale per il riconoscimento del valore culturale della musica bandistica nazionale e per la conoscenza e l'apprezzamento dei Maestri compositori per banda italiani;
Il Comitato ha anche il compito di proporre alla Casa le modalità potenzialmente più rispondenti per promuovere la conoscenza culturale e sonora delle composizioni selezionate con l'obiettivo di contribuire a realizzare, a livello Paese, una "filosofia di valorizzazione" delle competenze musicali storiche e dei compositori per banda nazionali.
A tal fine il Comitato potrà anche segnalare i soggetti pubblici e privati con i quali ritiene possibile ed utile aprire un dialogo finalizzato a coordinare ed attivare strategie armoniche e sinergiche.
Il Comitato per lo svolgimento delle proprie attività potrà promuovere e sollecitare, con idonee modalità, consultazioni e dialoghi con i rappresentanti del mondo bandistico e con organizzazioni ritenute idonee allo scopo.
Il Comitato è composto da un massimo di cinque esperti, italiani ed esteri, qualificati allo scopo ed individuati dalla Casa Belati per chiara fama. La loro partecipazione al Comitato è a titolo gratuito.
Il logo del Comitato