Il
Comitato Internazionale di Esperti sui Classici del Repertorio Bandistico
è attualmente composto dai seguenti Maestri, riportati in ordine alfabetico:
Maestro Andrea Franceschelli
Ha dedicato la sua vita professionale agli strumenti a fiato; ha combattuto per il riconoscimento artistico dei complessi di
fiati che ha diretto con riconosciuto successo; è animatore, come direttore, di gruppi italiani e stranieri.
Nel 1982 costituisce, primo in Italia, un organico bandistico al Conservatorio "Morlacchi" di Perugia, che poi diverrà il
Grand'Ensemble - Orchestra di Fiati di Perugia, con il quale svolge un'intensa attività concertistica in tutta Europa partecipando
anche a diverse trasmissioni radiotelevisive, a Festival di musica contemporanea e incide tre Lp per la Fonit-Cetra.
Ha coordinato e partecipato alla Ricerca sul Repertorio Storico Originale per Complessi di Strumenti a Fiato e Bandistici
per conto del CIDIM, Comitato Italiano Musica (CIM/Unesco).
Tiene corsi di perfezionamento di oboe e di musica da camera in Italia e alla New York University.
E' stato Direttore ospite della Civica Orchestra di Fiati di Milano e della Filarmonica Mousiké, con la quale ha partecipato
al Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano (Si).
Ha ideato e diretto per oltre 10 anni i Master Triennali di Formazione per Maestri di Banda dell'Associazione Bergamasca
Bande Musicali a Bergamo e a Riva del Garda.
E' Direttore Artistico del Concorso Internazionale di Composizione Originale per Banda di Corciano e Consulente Musicale di
Corciano Festival.
E' stato promotore e presiede il Comitato M° Pietro Franceschini, iniziativa culturale che nasce per ricordarne l'impegno umano
e didattico anche nel settore bandistico e per realizzare nel suo nome il Fondo Storico Bande Musicali proteso a valorizzare ed
a tramandare la musica e le tradizioni dei Complessi nel contesto dell'arte musicale.
Maestro Stefano Gatta
Nel 2009 è stato insignito dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano della Stella della Solidarietà Italiana (col titolo di Cavaliere dell'Ordine O.S.S.I.), Onorificenza attribuita agli italiani che si distinguono all'estero per meriti sociali e artistici.
Dal 1990 è titolare della Direzione musicale della Banda Militare di Stato della Repubblica di San Marino. Oltre all'intensa attività istituzionale e di rappresentanza nella Repubblica, con la Banda ha
effettuato concerti in varie parti d'Italia, partecipato a Festival internazionali di Musica Militare e collaborato al Masterclasses per Direttori, dirigendolo nel 2005.
Ha diretto l'Orchestra da Camera del Centro Studi Musicali Sammarinesi, nonché vari gruppi cameristici e orchestre sinfoniche in Italia e all'estero, con un repertorio sinfonico che spazia dal classico al contemporaneo e comprende anche sue composizioni.
La passione per la Banda musicale ha in parte indirizzato i suoi studi che, iniziati con il Clarinetto, hanno spaziato dalla Direzione d'orchestra, alla Composizione, alla Strumentazione per banda. Il grande interesse per la formazione professionale dei giovani, tra l'altro, lo ha portato a dedicarsi all'insegnamento ed alla divulgazione della cultura musicale.
E' autore di composizioni per banda e profondo conoscitore della storia e delle musiche del repertorio bandistico classico e moderno.
Maestro Giampaolo Lazzeri
Una grande passione per le bande musicali e per la loro musica, nella convinzione che la cultura musicale ed il suonare insieme rappresentino sempre una delle strade più dirette per l'educazione e lo sviluppo sociale.
Un ricercatore ed un profondo conoscitore della musica italiana e dei suoi autori, spesso, come lui dice, non conosciuti e ricordati come il loro valore richiederebbe.
Uno sperimentatore dell'organizzazione e delle più disparate possibilità di utilizzo della musica, anche seguendo percorsi non convenzionali.
Queste alcune delle linee di attività del Maestro Giampaolo Lazzeri, educatore, musicista e direttore d'orchestra, che vedono le bande musicali al centro dei suoi interessi per studiarne la storia e promuovere il riconoscimento della loro funzione verso il futuro. Un impegno costante nelle associazioni di categoria ed una forte presenza internazionale.