Gruppo di Lavoro Studi e Ricerche
La Casa musicale Tito Belati, fondata nel 1900, ha sempre svolto la propria attività esclusivamente nel comparto delle bande musicali.
Essa ha operato contemporaneamente, unica esperienza conosciuta nel mondo, nei settori dell'editoria musicale, della promozione dei compositori,
della produzione degli strumenti a fiato, dell'informazione culturale.
Questa molteplicità di attività ha consentito alla Casa di fornire un contributo concreto e fattivo alla crescita ed alla
modernizzazione dei complessi bandistici in Italia, nonché al dibattito storico e culturale per il potenziamento e la divulgazione
della conoscenza musicale, in particolare, nel secolo scorso, per le fasce sociali a minore livello di istruzione scolastica.
Inoltre, questo impegno imprenditoriale ha reso possibile seguire le comunità italiane nel mondo e, anche attraverso di loro, di contribuire
alla diffusione della musica nazionale nei principali paesi esteri.
Il "Gruppo di Lavoro Studi e Ricerche" opera all'interno della Casa editrice con la finalità di promuovere e coordinare
le iniziative utili ad approfondire e divulgare riflessioni e notizie sulle attività della ditta e, più in generale, sul contributo
di cultura ed innovazione dalla stessa apportato al mondo della musica popolare e dell'imprenditoria di settore.
Le iniziative, anche tematiche e monografiche, andranno, tra l'altro, a sviluppare percorsi storici, dall'Ottocento ai giorni nostri, ed a fornire
conclusioni propositive per alimentare dibattiti organici e costruttivi per possibili iniziative ed interventi anche istituzionali.
Attraverso la realizzazione sistematica di studi e ricerche sulle molteplici attività della ditta, sviluppate in oltre cento anni di
operatività e nel contesto dei più diversi momenti storici, il Gruppo di Lavoro potrà fornire un importante contributo
culturale alla conoscenza ed alla divulgazione della storia del comparto bandistico italiano.
Il "Gruppo" vede la presenza di un massimo di cinque esperti nei settori degli studi e delle ricerche, che svolgeranno gratuitamente le loro
attività per mero spirito di servizio a favore della cultura e dei valori tradizionali del comparto bandistico e della musica popolare.
Per conseguire al meglio gli obiettivi delle singole iniziative intraprese saranno, di volta in volta, coinvolti nei lavori enti, istituzioni
ed organismi, nonché esperti esterni interessati a partecipare alle attività ed a fornire elementi ed approfondimenti utili allo
sviluppo delle stesse.
Le attività del Gruppo di Lavoro saranno pubblicate, prioritariamente, attraverso questo sito web.
Il logo del Gruppo di Lavoro
Gli uffici storici della Direzione